corso e-learning

corso e-learning
La distinzione necessaria, sopratutto nella formazione professionale, è tra tempi di lettura , tempi di apprendimento etc...

I metodi di calcolo, evidenziati nel documento, sono solo per rilevare un esempio pratico, ma la difficoltà maggiore e' nella gestione dell' auto-apprendimento che non è calcolabile in nessun modo ( varia tra i diversi discenti ). Ecco perche' bisogna rifarsi alle normative di riferimento, tenendo conto della tracciabilità - interazione del corso - presenza del tutor, test creati per la verifica dell' apprendimento etc.., infatti i calcoli anche negli USA, dove l'elearning è diffuso da oltre 15 anni, sono sui tempi di lettura non sull' apprendimento.

La formazione Professionale
Si parla di formazione professionale iniziale se questa è rivolta ai giovani che si accostano per la prima volta al mondo del lavoro.

Si parla di formazione professionale continua se è rivolta ad adulti che sono stati esclusi dal mondo del lavoro (disoccupato) e/o che intendono riqualificarsi in vista di un nuovo o di un migliore inserimento. La formazione professionale continua si inserisce nel concetto del considdetto lifelong learning, un termine inglese che possiamo tradurre con formazione lungo tutto il corso della vita. Serve a far capire che nella cosiddetta società della conoscenza l'apprendimento deve ormai svilupparsi come una componente permanente della propria attività di lavoro e del proprio sviluppo personale.

Cosa diversa e' la formazione di tipo scolastico

Commenti